1. Italy
  2. Marchio FUTURO™
  3. Consigli e suggerimenti
  4. Le lesioni sportive più comuni: come fare sport in modo sicuro.
  • Le più comuni lesioni sportive, e come fare sport in modo sicuro: supporti e tutori FUTURO™

    gruppo di corridori festeggia la fine della gara

    • Indipendentemente dalla tua età o dalla tua forma, se partecipi a sport o ad altre attività ricreative come l'escursionismo o l'arrampicata, avrai probabilmente sofferto di una lesione sportiva in qualche momento. Spesso il tipo di movimento che richiede il tuo sport predetermina quali lesioni subirai con maggiore probabilità. I giocatori negli sport di contatto, come il rugby o il football, spesso soffrono di diversi tipi di lesioni rispetto ai corridori o ai tennisti, e ciascuno richiede una gestione della lesione sportiva personalizzata per la riabilitazione più veloce possibile.


    • Lesioni sportive acute vs. croniche: qual è la differenza?

      Esistono due tipi di lesioni sportive: acute e croniche, e le loro cause e il trattamento successivo differiscono molto.

      La lesione acuta è quella che si verifica improvvisamente, senza preavviso. Distorsioni, contratture, strappi, lacerazioni e fratture possono essere tutti classificati come lesioni acute. Il contatto fisico negli sport come il football, la pallacanestro e il rugby può causare lesioni gravi come fratture, ma le lesioni acute più comuni possono anche non essere correlate all'impatto fisico. Secondo WebMD, quattro delle sette lesioni sportive più comuni sono lesioni acute:
       

      • distorsioni alla caviglia
      • strappo inguinale
      • contrattura del tendine del ginocchio
      • lesione al ginocchio - lacerazione del legamento crociato anteriore

      Molto spesso una lesione cronica è il risultato dell'uso eccessivo o del movimento ripetitivo della stessa articolazione nel tempo. Delle sette principali lesioni sportive più comuni di Web MD, tre sono condizioni croniche:
       

      • Periostite
      • Lesione al ginocchio – sindrome femoro-rotulea
      • Lesione del gomito del tennista

      Tuttavia, se soffri di una lesione acuta come una distorsione della caviglia e continui a lesionare o ad aggravare l'articolazione affetta, potresti sviluppare un problema cronico con debolezza, gonfiore e malessere.


    • Prevenzione proattiva delle lesioni sportive comuni

      Alcune lesioni sportive comuni come le contratture e gli strappi possono essere prevenute facendo un po' di cardio leggero per "riscaldare" i muscoli prima di fare ginnastica. Per la prevenzione delle lesioni sportive, LiveStrong raccomanda agli atleti di riscaldarsi per almeno 5-10 minuti prima di fare ginnastica o di gareggiare, e un tempo più lungo se si è indolenziti per esercizio fisico precedente o se lo sport richiede movimenti "intricati", come la ginnastica in cui l'ampiezza del movimento è fondamentale.

      Lo stretching può contribuire a prevenire la periostite, un problema cronico che affligge i corridori e i camminatori che si allenano in modo super ambizioso: andando troppo veloce, per distanze eccessive, o allenandosi troppe volte la settimana senza un riposo sufficiente. Introdurre progressivamente una nuova routine per camminare o correre è il modo migliore per prevenire la periostite nel suo complesso; lo stretching e il massaggio possono fornire sollievo non appena la periostite si sviluppa.


    • Non consentire che una lesione acuta diventi un problema cronico

      Gli esercizi di rafforzamento possono contribuire a prevenire la comparsa di nuove lesioni e i problemi cronici dopo aver sofferto di una distorsione o lacerazione, e un supporto o un tutore può fornire ulteriore supporto durante il recupero. Chiedi al tuo medico o allenatore di raccomandarti un regime di trattamento che ti aiuti nella guarigione. Potrebbe consigliarti di allenarti come se stessi iniziando da zero: lentamente, senza troppi sforzi o troppo velocemente.

      Mentre molte lesioni sportive sono accidentali e non possono essere prevenute, una combinazione di allenamento intelligente che include un riscaldamento regolare, lo stretching, il raffreddamento e il rafforzamento per mantenere forti i muscoli che circondano le articolazioni ti aiuteranno a mantenerti al sicuro durante la pratica, il gioco e la gara.