Che si tratti di affrontare un dolore articolare cronico sviluppatosi lentamente nel tempo o un dolore acuto dovuto a una recente lesione, quello che vuoi è provare sollievo. La corretta gestione del dolore articolare favorisce la guarigione, impedisce ulteriori complicazioni per la salute e migliora la qualità complessiva della vita. I supporti e i tutori FUTURO™ ti offrono il supporto corretto, il comfort e la vestibilità che ti servono, ovunque e in qualunque momento. Scopri di più sulle tue articolazioni, sulle patologie più comuni associate a ognuna e su come trovare sollievo attraverso i supporti FUTURO™.
Queste informazioni non intendono sostituire i pareri, le diagnosi o i trattamenti medici professionali. Richiedi sempre il parere di un medico per qualsiasi domanda relativa a una patologia medica. Non ignorare un parere professionale e non rimandarne la ricerca a causa delle informazioni contenute in questa sezione.
Il ginocchio è una delle articolazioni più grandi del corpo umano, nonché una delle più complesse. Con il suo incredibile arco di movimento tridimensionale, il ginocchio può essere fonte di dolore dovuto a lesione, invecchiamento, intervento chirurgico o inattività fisica. Per alcune delle aree problematiche più comuni, vedi di seguito.
"Le lesioni al menisco sono in genere ritenute logoranti per l'articolazione: negli anni il tessuto perde la propria elasticità e non è più altrettanto saldo. Gli incidenti, come quelli che si verificano quando si scia o si gioca a pallacanestro, spesso hanno un ruolo solo secondario. Benché un trauma possa in alcuni casi creare di per sé lesioni, l'uso eccessivo cronico o incorretto di questa articolazione nella vita quotidiana, anche se siamo ignari del problema, costituisce un'altra causa di lesione. Il dolore è percepibile nei movimenti di ogni giorno. I supporti per il ginocchio, in combinazione con le attività atletiche e la fisioterapia appropriate, sono una componente del trattamento."
"Le lesioni ai legamenti crociati e collaterali sono in genere il risultato di un incidente in cui forze esterne in azione sul ginocchio superano quello che i legamenti sono in grado di sostenere. Che tu stia sciando o giocando a calcio, il dolore intenso, il rapido gonfiore dell'articolazione del ginocchio e un movimento ridotto o nullo sono tutti segni di una possibile lesione ai legamenti. Molte di queste lesioni ai legamenti richiedono il trattamento chirurgico. I supporti per il ginocchio integrano le successive attività di riabilitazione."
"Oltre al normale logoramento da usura del ginocchio dovuto all'età, nelle persone dalle gambe significativamente arcuate o dal ginocchio valgo, l'articolazione stessa può essere logorata e la cartilagine danneggiata. Alterazioni come queste possono avvenire in modo improvviso, con il dolore che si manifesta durante attività quotidiane perfettamente normali. Negli stadi più avanzati questa patologia limita gravemente il movimento dell'articolazione. Gli analgesici antireumatici, insieme a un supporto per il ginocchio, possono contribuire a ridurre o persino eliminare il dolore."
"Questo termine comprende un'ampia gamma di patologie diverse correlate alla rotula (patella). Queste patologie vanno dai disturbi dei muscoli della coscia a una malformazione congenita in cui la rotula è soggetta a lussazione laterale. In genere, si avverte dolore quando si cammina, si corre o ci si raddrizza dopo essersi accovacciati. I possibili trattamenti coadiuvanti includono l'allenamento fisico per i muscoli della coscia, mirati in particolare a migliorarne la capacità di tenere la rotula in posizione e/o muoversi correttamente. È utile anche l'uso di un supporto per il ginocchio."
Queste informazioni non intendono sostituire i pareri, le diagnosi o i trattamenti medici professionali. Richiedi sempre il parere di un medico per qualsiasi domanda relativa a una patologia medica. Non ignorare un parere professionale e non rimandarne la ricerca a causa delle informazioni contenute in questa sezione.
Il polso è probabilmente l'articolazione più importante di tutte. Le mani e le dita sono coinvolte praticamente in ogni aspetto del nostro lavoro, che si tratti di praticare attività sportive, suonare o lavorare al computer. Questo uso costante significa che il rischio di lesioni ai polsi è estremamente alto e, se cumulato negli anni, l'uso eccessivo cronico può logorare queste articolazioni, causando alcune delle patologie dolorose descritte di seguito.
Le fratture del radio e dello scafoide possono produrre dolore intenso al polso. A seconda del tipo e della posizione della lesione, la frattura deve prima essere ricomposta e quindi immobilizzata tramite ingessatura dell'avambraccio. L'ingessatura può essere rimossa dopo circa 4-12 settimane, da quel momento l'articolazione è libera e il paziente può iniziare a muovere la mano poco per volta. La guarigione può essere coadiuvata dalla fisioterapia e dall'uso di supporti per il polso.
"Le fratture, la lussazione delle ossa carpali e un uso improprio o eccessivo prolungato negli anni possono danneggiare la cartilagine articolare, provocando un dolore che non può essere localizzato con precisione e, a volte, il gonfiore del polso. I raggi X possono essere utilizzati per confermare una diagnosi. I casi di osteoartrosi acuta possono essere trattati con analgesici e tutori o supporti per il polso che ne impediscono movimenti estremi. Il polso interessato deve inoltre essere lasciato a riposo e tenuto protetto."
"Costituito dalle ossa del polso e da un legamento trasversale, il tunnel carpale ospita diversi tendini flessori e il nervo mediano, che dà la percezione alle dita. Il dolore nasce nella mano quando il tunnel diventa stretto, una patologia che può essere prodotta da ematomi o da un uso eccessivo del polso. Il sintomo più tipico è una parestesia dolorosa alle dita, ad esempio una sgradevole sensazione di formicolio, che si verifica soprattutto di notte. Scuotendo o strofinando la mano interessata si ottiene un sollievo immediato, mentre il trattamento a lungo termine include l'attenuazione dei sintomi tramite l'uso di stecche per immobilizzare il polso."
"La tenosinovite è una patologia che interessa i tendini presenti lungo il dorso della mano e che estendono le dita e il pollice. I problemi nascono quando questi tendini si gonfiano a causa di un uso eccessivo o di alterazioni provocate dalle malattie reumatiche. L'articolazione deve essere tenuta a riposo, applicandovi ghiaccio se necessario. Innanzitutto, devi evitare di usarla eccessivamente. Gli agenti antireumatici offrono un rapido sollievo del dolore e così i supporti per il polso, che stabilizzano l'area interessata applicandovi una leggera pressione."
Queste informazioni non intendono sostituire i pareri, le diagnosi o i trattamenti medici professionali. Richiedi sempre il parere di un medico per qualsiasi domanda relativa a una patologia medica. Non ignorare un parere professionale e non rimandarne la ricerca a causa delle informazioni contenute in questa sezione.
La caviglia è tutta questione di instabilità, letteralmente! Chiunque conosce il dolore provato quando si manca un gradino e ci si storta la caviglia. Questo dolore è in genere il risultato di uno sforzo importante esercitato sui legamenti laterali o sulla caviglia esterna, che talvolta si traduce persino in una frattura ossea. Mentre entrambi questi scenari possono avvenire nella vita di ogni giorno, le lesioni alla caviglia superiore si verificano più comunemente nelle attività sportive, in cui è necessario prestare una particolare attenzione a proteggere la caviglia. Ecco alcune delle lesioni più comuni.
Quando la caviglia è in posizione con il piede che punta verso il basso, le ossa sono meno stabili e l'articolazione deve affidarsi ai legamenti e ai muscoli per la stabilità.
La distorsione del piede verso l'interno, una delle più comuni lesioni ai legamenti, provoca uno strappo dei legamenti esterni, rendendo ogni movimento dell'articolazione superiore della caviglia incredibilmente doloroso. Sarebbe consigliabile richiedere a un professionista medico di esaminare una caviglia affetta da distorsione per assicurarsi che non vi siano fratture. Oltre alla fisioterapia, il trattamento include spesso elevazione, tutore, riposo, ghiaccio e compressione.
Queste informazioni non intendono sostituire i pareri, le diagnosi o i trattamenti medici professionali. Richiedi sempre il parere di un medico per qualsiasi domanda relativa a una patologia medica. Non ignorare un parere professionale e non rimandarne la ricerca a causa delle informazioni contenute in questa sezione.
La stuttura anatomica del gomito è complessa. Questo fattore, combinato con un uso pesante e costante del braccio nella vita quotidiana, rende questa articolazione particolarmente soggetta a lesioni e malattie. La diagnosi e la terapia sono spesso costituite da processi lunghi e complessi e i sintomi possono coprire un'ampia gamma. Questa pagina offre una breve panoramica delle aree problematiche più comuni.
"Il tennis non è l'unica causa dei problemi al gomito. Anche un'ampia gamma di attività quotidiane, come il lavoro al computer o quello manuale, possono sollecitare questa articolazione attraverso l'uso eccessivo del polso e degli estensori delle dita. Possono derivarne dolori intensi e lancinanti, in particolare sulla porzione esterna dell'articolazione del gomito. Il trattamento impone di tenere a riposo l'articolazione e di evitare il movimento che produce dolore. Anche analgesici locali e supporti per il gomito possono dare sollievo, come pure un'ampia gamma di trattamenti di fisioterapia."
"Il gomito del golfista è una patologia in cui i muscoli che piegano il polso e le dita vengono usati cronicamente in eccesso. Come per il gomito del tennista, riposo, analgesici e supporti per il gomito sono spesso i trattamenti preferibili."
Il 75% degli esseri umani ha attacchi occasionali o costanti di dolore alla schiena, che rendono questa patologia la seconda causa più comune delle visite ortopediche. È la zona lombare a subire uno dei maggiori impatti quando le nostre articolazioni si consumano con l'età, provocando improvvisamente dolore quando ci alziamo, un'attività che eseguiamo normalmente senza pensarci. Ecco alcune delle lesioni alla schiena più comuni.
"I dischi sono una fonte di forte dolore alle vertebre. I dischi intervertebrali situati tra ogni vertebra sono strutture elastiche che agiscono come molle e ammortizzatori e che consentono alle vertebre di muoversi. Se i dischi si assottigliano, le articolazioni della colonna vertebrale iniziano alla lunga a consumarsi e i canali delle radici nervose si restringono. Queste alterazioni producono irritazioni dolorose alle radici nervose e mal di schiena dovuto alla tensione muscolare. A volte il dolore si irradia verso le natiche e la coscia. Se il dolore è acuto e improvviso, viene usato il termine lombaggine. Potenti analgesici sono utili per questa patologia al suo stadio acuto, insieme al riposo a letto. Possono essere utili anche un supporto per la schiena e spesso la fisioterapia."
"Nei suoi stadi avanzati, il logoramento e la lacerazione possono causare lo strappo degli anelli di fibre che circondano il disco, provocando la fuoriuscita della materia interna del disco e l'irritazione delle radici nervose. Il risultato è una tensione estremamente dolorosa ai muscoli della schiena che rende praticamente impossibile ogni movimento. Questo dolore può irradiarsi fino alle natiche e alle gambe, provocando disturbi neurologici come parestesia e debolezza. È consigliabile fare una radiografia alla parte interessata ed è inoltre opportuna una risonanza magnetica o una TAC. L'analisi elettrodiagnostica viene usata per individuare le lesioni nervose. Analgesici forti sono utili per un'ernia del disco in stadio acuto. La fisioterapia deve essere avviata una volta ridotti i sintomi acuti. Anche i supporti per la schiena sono una componente riconosciuta della terapia."
Dalla rigidità del collo al classico colpo di frusta, il dolore nella parte superiore della colonna vertebrale costituisce un disturbo comune e può verificarsi in molte forme e dimensioni. Il dolore può irradiarsi verso il basso alle spalle e alle braccia, rischiando di rendere difficoltosa l'individuazione di una causa precisa. Questa pagina offre una breve panoramica delle aree problematiche più comuni.
Sette vertebre del collo, i dischi che le separano, i nervi che alimentano il collo e le braccia, le arterie che conducono al cervello e un sistema di legamenti di sostegno: tutto questo è confinato in un'area piccolissima del collo. Sono queste aree funzionali che ci permettono di girare la testa e di piegare ed estendere il collo. Come per tutti gli altri sistemi e le altre articolazioni, la colonna vertebrale è soggetta a processi legati al normale invecchiamento, ma le sollecitazioni e il sovraccarico producono alterazioni dolorose. Inoltre, fattori psicologici come lo stress, ad esempio, causano una postura scorretta e la tensione muscolare.
"Le cause comuni di dolore al collo sono il restringimento del forame intervertebrale e la lesione ai dischi intervertebrali, che possono produrre la compressione dei nervi. Il dolore si manifesta inizialmente nell'area intorno alla colonna cervicale, che risulta tesa e dura. Il dolore che si irradia verso il basso alle spalle e alle braccia può causare la parestesia. Questi tipi di dolore possono essere generalmente alleviati tramite l'applicazione locale di calore e un regime di fisioterapia che includa massaggi ai muscoli del collo. È anche possibile aggiungere al trattamento rilassanti muscolari, nonché collari e/o un supporto per il collo, che fornisca calore e limiti i movimenti dolorosi."